Risotto pere e noci. La ricetta vegetariana da non far sapere al contadino.
- Riccardo Fortuna
- Aug 3, 2017
- 2 min read

Quando sono a casa da solo ho un menú che annovera pochi specifici piatti, uno di questi é il risotto. Visto che non mi capita spesso di mangiarlo per ragioni ancora da appurare, mi sbizzarrisco nei momenti di solitudine con nuovi risotti. Questa volta, quasi per sbaglio, sono finito a preparare un piatto vegetariano e ne vado stranamente fiero. Non ho nulla contro i vegetariani ma non é un tipo di cucina in cui mi cimento spontaneamente.
Detto questo, sembra scontato precisare che l'abbinamento pere-formaggio (e anche noci magari) non l'ho inventato io ma a quanto pare un contadino che nonostante i tentativi di parecchi di tenerlo allo scuro é riuscito a saperlo e troviamo quindi in molti menú abbinamenti di questo tipo, che sfruttano la dolcezza della pera, amaro delle noci e i grassi del formaggio. In questo caso ho voluto restare sul veggie e non ho messo neanche il formaggio minimo necessario, quindi tutti possono mangiarlo.
Quindi, la dolcezza delle pere in due consistenze (crema e cubetti) l'amaro e il ctroccante delle noci, e direi un tocco di rosmarino tostato a secco in padella e possiamo ritenerci piú che soddisfatti.
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di riso Carnaroli
2 pere williams
100 gr di noci
50 ml di vino bianco secco
1 lt di brodo vegetale
olio q.b.
sale e pepe q.b.
Rosmarino secondo i gusti
Preparazione:
Sbucciate le pere e tagliarle a tocchetti. In un pestello schiacciare le noci grossolanamente.
Nel frattempo mettere il brodo in una pentola a scaldare a fuoco basso.
Mettere dell'olio in una pentola e raggiunta la temperatura mettere il riso a tostare. Una volta tostato, sfumare con il vino. Aggiungere metá della pera che si disferá in cottura e risottare un mestolo alla volta (aggiungere il nuovo brodo solo quando il mestolo precedente si sará asciugato).
Un risotto si cuocerá in circa 20 minuti. A metá cottura aggiungete le noci e la pera restante. Aggiustare di sale e pepe. Nel frattempo tostate il rosmarino in una padella asciutta per massimo un minuto e usatelo per guarnire. Questo donerá una fragranza all'intero piatto.
Comments