top of page

More Than Food

Guazzetto di molluschi. Veloce e di sicuro effetto.

  • Writer: Riccardo Fortuna
    Riccardo Fortuna
  • Aug 2, 2016
  • 3 min read

Ogni qual volta mi trovo a leggere una ricetta di questo tipo, trovo una sfilza di ingredienti che mi vedono costretto a strane sostituzioni e che poi ti fanno venire i dubbi sulla riuscita del piatto.

Si leggono cose del tipo: "una triglia, due scampi, un calamaro...". Cose che se le vai a chiedere alla tua pescheria di fiducia, impazzisce, fa saltare la fiducia e ti prende a pesci in faccia (battutona eh?!).

E mentre in cuor tuo sai che la triglia, il calamaro e lo scampo non sono molluschi ma non lo confidi a nessuno per paura di venire deriso per qualche strana forma di ignoranza, torni mestamente a sostituire creativamente gli ingredienti pensando che tanto, in fondo, non puó rovinare il piatto.


Vorrei tranquillizzare i miei tre lettori che vorrei evitare proprio strane liste di ingredienti e fornire delle sostituzioni che possano andare bene. Del resto a me capita di fare questo piatto quando ho delle cene di pesce ed é avanzato qualche bivalve qui e lá. Massima libertá sulla quantitá e scelta dei molluschi e magari anche sulle quantitá. Sappiate peró che sulle cotture non transigo.

Premesse:

Come anticipato, potete utilizzare i molluschi che preferite. Qui propongo cozze, vongole e cannolicchi che stanno bene insieme, hanno una cottura dinamica e creano un sughetto fantastico.

Per le quantitá dipende da che tipo di piatto volete creare. A me piace, ad esempio, ridurre la porzione per dare l'effetto "assaggino", quindi direi che circa un Kg totale di molluschi puó fare abbondantemente felici 4 o cinque persone. Questo perché metterete sulla bruschetta, o crostino fritto alla base del piatto, solo quello che puó contenere.

Ovviamente, questa é la mia idea di una portata che fa da antipasto di mare, se poi volete presentarvi col vassoio ricco di squintalate di molluschi, é una vostra scelta.

Far spurgare i molluschi é fondamentale. Parlo di vongole e cannolicchi che vivono sotto la sabbia (i cannolicchi anche 20 cm al di sotto), mentre per le cozze non serve. Per stare tranquilli si lasciano i bivalvi in acqua fredda con un manciata di sale per almeno due ore, in modo che possano liberarsi della sabbia. In alcuni casi le vongole vengono vendute giá in parte spurgate. Un passaggio in acqua e sale di un oretta io lo farei comunque.

Ingredienti per 4 persone:

300 gr di cozze

300 gr di vongole veraci

300 gr di cannolicchi

12 pomodirini pachino

1 spicchio d'aglio

100 ml di vino bianco secco

500 gr di pane casereccio

10 grani di pepe (se é si sichuan date anche un tocco aromatico)

La buccia grattugiata di due limoni

Preparazione:

Lasciate spurgare i molluschi in acqua fredda salata per un paio di ore se possibile. Tagliate il pane a fette e grigliatelo e passatelo al forno per farne delle bruschette con un filo di olio.

Ora preparate il guazzetto. olio in padella, spicchio di aglio e poco dopo buttate i pomodorini tagliati a metá e lasciateli andare a fuoco lento per 5 minuti. Aggiungete quindi i molluschi e mandate per un minuto a fuoco alto. Sfumate col vino e una volta evaporata la parte alcolica coprite con un coperchio. I molluschi vanno tolti appena si aprono per conservanrne il sapore ed evitare di renderli gommosi.

Approfittate dei primi che si aprono per toglierli subito e sgusciarli. Di solito io sguscio la metá del tutto. Questo renderá il piatto di piú facile consumo evitando mille bucce nei piatti. Entro 3 minuti circa tutti i molluschi saranno aperti e potrete spegnere il fuoco e scolarli. rimettete il sughetto sul fuoco per farlo ritirare per qualche minuto con i grani di pepe schiacciati. Procedete all'impiattamento come segue: pane, sughetto e mollushi al di sopra. Terminate con la buccia dei limoni grattugiata al momento.

Comments


Post Recenti

© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

bottom of page