Ricetta Pasta con le telline. I molluschi piccoli ma carichi di gusto.
- Riccardo Fortuna
- Jul 14, 2017
- 2 min read

Le telline mi ricordano di quando si potevano fare col retino apposito a pochi metri dalla riva, mi ricordano di estati in famiglie numerose passando la serata a succhiare il mollusco e sputare i gusci.
Recentemente ho riscoperto la gioia di prenderle direttamente dalla sabbia con le mani, in un posto che ancora ne conserva in abbondanza e questo mi fa pensare che il mare non é ancora irrimediabilmente compromesso come siamo portati a pensare. Inoltre, come tutti sappiamo, procacciarsi il cibo da solo regala quella atavica e insostituibile soddisfazione che si traduce, in questo caso, nella pasta con le telline.
A differenza di altri bivalvi, solitamente questi si usano in quantitá spropositate rispetto alla pasta, costringendo i commensali a tenere le mani nel piatto tutta durante tutto il pasto per cercare di eliminare i gusci.
Io comunque manterrei le solite e infallibili proporzioni 1Kg di telline per 4 persone.
Il segreto, che poi segreto non é, quando si tratta di pasta con vongole o telline, é di spadellare o risottare la pasta per alcuni minuti in padella, in modo da ottenere quella cremina caratteristica che purtroppo non troviamo neanche in certi ristoranti purtroppo.
N.B. Chiedete sempre quando le comperate se devono spurgare. In tal caso immpergere in acqua salata (Se di mare meglio) per almeno due ora prima di cuocere
Se volete una valida alternativa alla classica pasta con le telline, guardate QUESTO POST dove parlo delle bruschette con le telline.
Ingredienti per 4 porzioni:
1 kg di telline
400 gr di spagetti
5 o 6 pomodorini (ciliegini ad esempio)
50 ml di vino bianco secco
Aglio uno spicchio
Prezzemolo
Preparazione:
Incidete i pomodorini con un piccolo taglio a croce e sbollentate in acqua per un minuto. Questo servirá a rimuoverne la pelle. In una padella mettete olio e uno spicchio di aglio.
Nel frattempo sciacquate le telline per eliminare gli ultimi residui di sabbia e mettere in padella dove avrete la sciato cuocere i pomodorini per qualche minuto a fuoco basso.
Alzate il fuoco al massimo e coprite con coperchio. Sollevare e sfumare col vino e una volta evaporata la parte al colica tappare di nuovo col coperchio. Spegnere il fuoca non appena le telline si saranno schiuse.
Buttare la pasta in acqua bollente e salata. Trasferire la pasta nella padella a fuoco alto tre minuti prima di raggiungere la cottura untimata (risottare la pasta). Aggiungete un paio di mestoli dell'acqua di cottura pe aiutarla a cuocere e rilasciare l'amido che formerá una emulsione col sughetto precedentemente preparato.
Per fare ció dovrete spadellare forte o mescolare con veemenza la pasta.
Una volta raggiunta la cottura desiderata, servire in tavola.
Comments