top of page

More Than Food

Uova in purgatorio. Pare che le uova al pomodoro si chiamino cosí...

  • Writer: Riccardo Fortuna
    Riccardo Fortuna
  • Jan 13, 2017
  • 2 min read

Erano incastrate da qualche settimana nel cassetto della memoria infantile, quello dove metti le ricette che, a prescindere dalla bellezza o dal sapore, hanno un valore affettivo insostituibile. Quel cassetto dove puoi trovare appetitoso anche il la carne in scatola da mangiare col cucchiaino come fosse un dessert. Perché da bambini non si discrimina, da una parte perché il gusto non é ancora sviluppato in modo maturo, dall'altra perché se lo ha fatto la mamma deve per forza essere buono.

Cosí, rovistando nella mia infanzia, ho trovato le uova al pomodoro, qualcosa di fortemente casareccio ma non ricordavo se avessero un nome piú autorevole o almeno una ricetta. Perché in fondo sembrano quelle cose che cucini per disperazione. Magari per fare la scarpetta con mezzo filone di pane.

Cosí mi sono messo alla ricerca delle origini di questo piatto ed ho scoperto che é molto diffuso soprattutto in campania sotto il nome di "Uova in purgatorio". La spiegazione del nome non mi ha completamente convinto, quindi non la riporto e smetto di perdermi in chiacchiere.

Una cosa é certa, le uova cotte in questo modo sono gustosissime, riempiono e danno l'apporto calorico giusto!

Uova in purgatorio

Premesse

Voglio premettere che non ho cercato una ricetta ufficiale, ma ho fatte alcune prove fino a ricreare un gusto che ricordasse quel piatto a cui ero molto legato da bambino.

Mi piace quindi abbondare con la cipoolla, col sugo e servire il tutto su del pane tostato in forno. Se volete potete anche strofinare dell'aglio sul pane, ma data la presenza della cipolla, non lo vedo necessario.

Le uova mi piacciono col tuorlo liquido, e questo comporta una certa attenzione alla cottura, ma se preferite avere l'uovo ben cotto anche al centro potete tappare la padella col coperchio e dimenticarla quasi sul fuoco. Con questo piatto é difficile sbagliare.

Il sugo potete farlo come vi piace, ovviamente sapendo che piú lo farete sobbollire e piú avrá un sapore intenso.

Potete trattare questo piatto come un antipasto, se un uovo intero per antipasto peró dovesse risultarvi pesante e poco raffinato, sappiate che ne ho fatto una versione in scala ridota con un crostino e uova di quaglia che mi ha dato molta soddisfazione.

Ingredienti per 4 persone:

1 lt di passata di pomodoro

1/2 cipolla rossa

4 uova

4 fette di pane casareccio

4 foglie basilico

Preparazione

Tagliate la cipolla a rondelle fine e soffriggetela finche non risulterá traslucida. Aggiungere tutta la passata e la sciare cuocere a fuoco lento per almeno 20 minuti. Tagliate nel frattempo 4 fette di pane e mettetele a tostare in forno preriscaldato a 200 gradi finché non saranno croccanti (10 minuti circa)

Una volta che il sugo si sará ridotto secondo i vostri gusti preparare degli spazi col cucchiaio dove andrete a versare le uova, in modo da creare delle sezioni ben distinte nella padella. Lasciate che il bianco cominci a cuocere e poi rompetelo per far si che si cuocia anche la parte che non é a contatto con la padella. Mettete il coperchio e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Se volete lasciare il tuorlo liquido, toglite il coperchio dopo 7 minuti per evitare che si rapprenda.

Una volta terminata la cottura, servite le uova direttamente sulle fette di pane tostato.

Comments


Post Recenti

© 2023 by Salt & Pepper. Proudly created with Wix.com

bottom of page