Vellutata di cipollotti e patate (oppure porri)
- Riccardo Fortuna
- Jan 6, 2017
- 2 min read
Un tempo c'era la zuppa, magari il minestrone, poi il frullatore a immersione è arrivato col nuovo millennio a illuminare di modernità la cucina italiana. Il termine vellutata dona, infatti, dignità ed estetica ad un piatto che nei cuori degli italiani e non solo, già aveva il suo posto fisso e lo rilancia riammettendolo nei menù dei ristoranti.
Dico questo perchè, al di la del nome, la trasformazione di una zuppa, per quanto il termine "vellutata" sia evocativo, è pur sempre una zuppa.
Premesso questo, adoro le vellutate, sia come piatto invernale, che come base per altri piatti più articolati, senza contare il mio bisogno di frullare, emulsionare e, ovviamente, vellutare.

Premesse:
1. Potete controllare la consistenza della vellutata gestendo le proporzioni di acqua e la grandezza della patata, la quale, oltre ad addensare, spegne leggermente il sapore dei cipollotti. Consiglio di abbondare le prime volte con l' acqua perchè la si può rimuovere anche a fine cottura nel caso dovesse sembrarvi troppo. Un modo per capire se la quantità di acqua sia giusta è metterne finchè non copra appena le verdure.
2. Ormai questo tipo di vellutata è un classico, ma di solito ci si trova il porro, probabilmente perchè il porro lascia il sapore della cipolla senza esagerare.
3. Non ho inserito grosse decorazioni o aromatizzazioni a parte un rametto di rosmarino, perchè di solito uso questa ricetta come accompagnamento o base, ma a volte utilizzo la buccia di lime o lo zenzero per arricchire questa vellutata.
Ingredienti:
1 patata media (200 gr circa)
500 ml di acqua
3 cipollotti (200 gr circa)
Sale q.b. (9 gr circa)
Pepe
1 rametto di rosmarino
Procedimento:
Pelare la patata e pulire i cipollotti lasciando un terzo della parte verde. Tagliare tutto a tocchetti e mettere in pentola con sale, pepe e il rametto di rosmarino. Aggiungere l' acqua e portare a ebollizione. Lasciare bollire per almeno 20 minuti.
A fine cottura trasferire il tutto in un contenitore alto e stretto e frullare con in frullatore a immersione. Servire la vellutata calda con aggiunta di parmigiano a piacere.
Comments